Lavorabilità del calcestruzzo

La lavorabilità di una miscela di calcestruzzo è la capacità di muoversi e deformarsi sotto l'azione del proprio peso e della forza gravita’. Tanto più il materiale si sottopone a deformazione, tanto più si dice lavorabile. La prova di abbassamento al cono di Abrams (norma UNI EN 12350-2: 2001) e’ un metodo per la determinazione della classe di consistenza secondo il prospetto 3 della norma UNI EN 206-1:2006.
CONSISTENZA S1 slump 10 - 40 mm |
CONSISTENZA S2 slump 50 - 90 mm |
CONSISTENZA S3 slump 100-150 mm |
CONSISTENZA S4 slump 160 - 210 mm |
CONSISTENZA S5 >= mm 220 |
CONSISTENZA slump flow > 600 mm |
L'aggiunta di acqua nel calcestruzzo
Nei cantieri il problema delle aggiunte di acqua nel calcestruzzo a resistenza e’ spesso sottovalutato con la conseguenza di risultati scadenti dal punto di vista qualitativo.
Sia le linee guida della Presidenza del Consiglio dei Lavori Pubblici, sia la normativa europea UNI EN 206-1, vietano le aggiunte di acqua nel calcestruzzo fresco a resistenza. La direzione lavori o l’impresa deve controfirmare l’eventuale registrazione in DDT di richiesta di aggiunta di acqua, in questo caso il carico dovra’ essere registrato come “non conforme”.
L’aggiunta di acqua e’ una modifica a tutti gli effetti della formula del prodotto:
modificando il Rapporto Acqua/Cemento, principale indice di qualità del calcestruzzo, tutte le caratteristiche prestazionali vengono alterate, di conseguenza anche le caratteristiche finali dell’opera stessa.
L’aggiunta di acqua oltre a deterrminare un calo delle resistenze finali nella struttura (con conseguenze statiche e portanti), abbassa l’impermeabilita’ e la durabilita’ (concetto fondamentale del nuovo decreto del Testo Unico delle Costruzioni per garantire i livelli di sicurezza delle strutture per tutta la vita utile di progetto) , causando un effetto di segregazione del calcestruzzo fresco in grado di alterare le rifiniture faccia vista.
ANALISI IN UN CANTIERE: EFFETTO DELLE AGGIUNTE DI ACQUA SULLE RESISTENZE FINALI
Nella tabella che segue vengono riportati alcuni dati indicativi sulla conseguenzadelle aggiunte: ogni litro/mc di acqua aggiunta in cantiere fa diminuire dell’1% circa la resistenza finale.
Litri di acqua aggiunta x mc |
Resistenze finali in New/mmq |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 |
10 | 13.5 | 18.0 | 22.5 | 27.0 | 31.5 | 36.0 | 40.5 |
20 | 12.0 | 16.0 | 20.0 | 24.0 | 28.0 | 32.0 | 36.0 |
30 | 10.5 | 14.0 | 17.5 | 21.0 | 24.5 | 28.0 | 31.5 |
40 | 9.0 | 12.0 | 15.0 | 18.0 | 21.0 | 24.0 | 27.0 |
50 | 7.5 | 10.0 | 12.5 | 15.0 | 17.5 | 20.0 | 22.5 |